Come tutti sappiamo, il cavaliere era un soldato a cavallo addestrato per andare in battaglia, però la maggior parte di essi moriva a causa dello scarso equipaggiamento; nel Medioevo, infatti, la maggior parte del popolo apparteneva a una bassa classe sociale e disponeva di pochi beni. Alcuni, invece, erano di origini nobili e quindi si potevano permettere corazze, scudi, armi e cavalli, ciò permetteva quindi una maggiore sopravvivenza rispetto a comuni fanti. La cavalleria pesante comprendeva i cavalieri meglio equipaggiati e costituiva la minor parte dell’esercito in generale, mentre la cavalleria leggera comprendeva quelli più poveri. L’equipaggiamento dei nobili comprendeva una cotta di metallo, la staffa che serviva a tenersi in piedi sul cavallo colpendo il nemico con tutta forza senza cadere, l’elmo, lo scudo, il cavallo, la lancia, la spada; c’era anche la possibilità di decorare l’equipaggiamento. Oggi in certe favole i cavalieri ricoprono il ruolo di protagonisti.
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato registrato ed è in attesa di valutazione. Grazie.