Didattica a Distanza Integrata, di Cainarca Luca

 

Nell’ultimo anno, da quando è arrivata l'ondata di Covid 19, a cui non eravamo pronti, molte scuola hanno dovuto modificare il proprio modo di fare didattica e adottare la DAD (Didattica A Distanza). Questa modalità di apprendimento è stata  usata da tutti gli alunni a partire da quelli della scuola primaria fino agli studenti della secondaria di secondo grado e dell'università. Al posto delle tradizionali lezioni in presenza sono state organizzate delle videoconferenze, ossia delle lezioni virtuali. Questo modo per apprendere non era mai stato utilizzato molto dalle persone, quindi per alcuni all'inizio è risultato difficile per vari motivi. Questo tipo di apprendimento è possibile con molte piattaforme (Google Meet, Skype, Zoom e Discord). Questo modo di comunicare è inoltre possibile anche con gli amici per giocare o farsi compagnia virtualmente. Con il nuovo anno scolastico è stata cambiata la sigla: ora non si chiama più DAD ma DDI, cioè  didattica a distanza integrata.



Commenti